NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
www.oats.inaf.it www.oats.inaf.it

  • Italian (IT)
  • English (UK)

Tel. +39 040 3199 111
Fax +39 040 309 418
infoats@oats.inaf.it

  • Home
  • L'Osservatorio
    • Struttura Organizzativa
      • Organigramma
      • Direttore
      • Consiglio di Struttura
      • Elenco Personale
    • Servizi OATs
      • Amministrazione
      • Biblioteca
      • Sicurezza sul lavoro
      • Sistemi Informatici
    • Servizi INAF
    • Persone
    • Amministrazione Trasparente
    • Sedi
    • Albo online
  • Concorsi
  • Ricerca
    • Tematiche di Ricerca
      • Galassie e Cosmologia
      • Stelle, Popolazioni Stellari e Mezzo Interstellare
      • Sole e Sistema Solare
      • Astrofisica relativistica e particellare
      • Nuove Tecnologie e Strumentazione
    • Seminari
    • Archivi Astronomici
  • Alta Formazione
    • Tirocini
    • Tesi Specialistiche
    • Dottorati OATs
    • Dottorati Dip. Fisica
  • Didattica e Divulgazione
  • Pubbliche Relazioni
    • Resp. Pubbliche Relazioni
    • News
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Comunicati Stampa INAF
    • Media INAF
  • Link
    • INAF
    • ICT - INAF
    • ASI
    • ESA
    • ESO
    • IAU
    • ICTP
    • INFN Trieste
    • SAIt Memorie
    • SISSA
    • Università di Trieste
    • Dipartimento di Fisica UniTS
    • A.U.R.O.R.A.
    • Trieste Città della Conoscenza
    • Welcome Office Trieste
    • Cookies
    • AstroFIt2

Sei qui: Home

Visite ed attività

Calendario visite
Specola M. Hack

SVAS
Esploracosmo

Info e Prenotazioni


Amministrazione Trasparente


Attivazione G-Suite


Valuta le nostre attività!


 

  • Seminari
  • Persone
  • News
  • Webmail
  • Albo On-line
  • Form valutazione

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • G-Suite Overview
  • Parametri Mail INAF

Astrofisica a Trieste sotto la lente del quotidiano Il Piccolo

  • Stampa
  • Email

Oggi, 23 marzo 2018, il quotidiano Il Piccolo dedica una particolare attenzione al Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste e al suo attuale successo con le iscrizioni. All'interno dell'articolo compare anche una breve intervista con Valeria Grisoni, studentessa di dottorato seguita dalla professoressa Francesca Matteucci.
Molto lusinghiero il box dedicato specificatamente alla componente astrofisica del Dipartimento di Fisica, con un esplicito riconoscimento del contributo del nostro osservatorio astronomico INAF.

Leggi tutto...

Prima luce combinata dei 4 telescopi ESO-VLT per ESPRESSO

  • Stampa
  • Email

Un grido di gioia e un applauso (e anche un sospiro di sollievo) dei nostri colleghi dell'OATs e di tutto il team di collaudo hanno salutato la prima immagine dello spettro di una stella prodotta dallo strumento ESPRESSO montato al fuoco combinato di tutti e quattro i telescopi principali (UT) da 8,2 m di diametro del VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, anche questa una prima volta. Combinare così la luce degli UT rende il VLT il più grande telescopio ottico in funzione, in termine di area di raccolta.

Leggi tutto...

Congratulazioni team Planck!

  • Stampa
  • Email

Il team del satellite che ha esplorato il fondo cosmico a microonde con una definizione senza precedenti ottiene il 2018 Group Achievement Award della Royal Astronomical Society. Il prestigioso premio è stato assegnato per gli eccezionali risultati scientifici ottenuti dal satellite in campo cosmologico, con un particolare riconoscimento al lavoro del grande team internazionale di scienziati e ingegneri che hanno reso possibile questo successo. Hanno fatto parte di questo team ben nove ricercatori del nostro osservatorio assieme ad altri colleghi triestini.

Leggi tutto...

Giovanni Vladilo nominato nuovo Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Trieste

  • Stampa
  • Email

E' GIOVANNI VLADILO IL NUOVO DIRETTORE DEL NOSTRO OSSERVATORIO

Nato in Venezuela nel 1954, in Italia dall'età di sette anni, si è laureato a Trieste con Margherita Hack. Si occupa di abbondanze chimiche e polveri interstellari in galassie locali e primordiali; negli ultimi anni ha spostato i suoi interessi sugli ambienti abitabili in sistemi planetari extrasolari. Tiene un corso su Pianeti e Astrobiologia nell'ambito della laurea magistrale in fisica all'Università di Trieste.

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. Assegnato a Gabriella De Lucia il prestigioso premio Bessel della Fondazione Alexander von Humboldt
  2. ESPRESSO: lo spettrografo vede la prima luce al Very Large Telescope dell'ESO
  3. Ammassi di galassie: osservazioni confermano il modello di materia oscura fredda
  4. Light in astronomy 2017: l'Osservatorio aderisce all'iniziativa nazionale INAF
  5. Barcolana49

 

Scrivi una recensione su INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste
tripadvisor_logo_158x29-MCID-0

I.N.A.F. – Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Trieste - C.F. 97220210583
Via G.B. Tiepolo, 11 I-34143 Trieste, Italy - Tel. +39 040 3199 111 - Fax +39 040 309418 - infoats@oats.inaf.it

©2018 www.oats.inaf.it | Designed by Hurricane Media and modified by webmaster@oats.inaf.it