Astrofisica a Trieste sotto la lente del quotidiano Il Piccolo
Oggi, 23 marzo 2018, il quotidiano Il Piccolo dedica una particolare attenzione al Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste e al suo attuale successo con le iscrizioni. All'interno dell'articolo compare anche una breve intervista con Valeria Grisoni, studentessa di dottorato seguita dalla professoressa Francesca Matteucci.
Molto lusinghiero il box dedicato specificatamente alla componente astrofisica del Dipartimento di Fisica, con un esplicito riconoscimento del contributo del nostro osservatorio astronomico INAF.
Leggi tutto...
Prima luce combinata dei 4 telescopi ESO-VLT per ESPRESSO
Un grido di gioia e un applauso (e anche un sospiro di sollievo) dei nostri colleghi dell'OATs e di tutto il team di collaudo hanno salutato la prima immagine dello spettro di una stella prodotta dallo strumento ESPRESSO montato al fuoco combinato di tutti e quattro i telescopi principali (UT) da 8,2 m di diametro del VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, anche questa una prima volta. Combinare così la luce degli UT rende il VLT il più grande telescopio ottico in funzione, in termine di area di raccolta.
Leggi tutto...
Congratulazioni team Planck!
Il team del satellite che ha esplorato il fondo cosmico a microonde con una definizione senza precedenti ottiene il 2018 Group Achievement Award della Royal Astronomical Society. Il prestigioso premio è stato assegnato per gli eccezionali risultati scientifici ottenuti dal satellite in campo cosmologico, con un particolare riconoscimento al lavoro del grande team internazionale di scienziati e ingegneri che hanno reso possibile questo successo. Hanno fatto parte di questo team ben nove ricercatori del nostro osservatorio assieme ad altri colleghi triestini.
Leggi tutto...
Giovanni Vladilo nominato nuovo Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Trieste
E' GIOVANNI VLADILO IL NUOVO DIRETTORE DEL NOSTRO OSSERVATORIO
Nato in Venezuela nel 1954, in Italia dall'età di sette anni, si è laureato a Trieste con Margherita Hack. Si occupa di abbondanze chimiche e polveri interstellari in galassie locali e primordiali; negli ultimi anni ha spostato i suoi interessi sugli ambienti abitabili in sistemi planetari extrasolari. Tiene un corso su Pianeti e Astrobiologia nell'ambito della laurea magistrale in fisica all'Università di Trieste.
Leggi tutto...
I.N.A.F. – Istituto Nazionale di Astrofisica
Osservatorio Astronomico di Trieste - C.F. 97220210583
Via G.B. Tiepolo, 11 I-34143 Trieste, Italy - Tel. +39 040 3199 111 - Fax +39 040 309418 - infoats@oats.inaf.it
©2018 www.oats.inaf.it |
Designed by Hurricane Media and modified by webmaster@oats.inaf.it